Nettuno: quali sono le sue caratteristiche?

Nettuno è l’ottavo pianeta del sistema solare e il suo ruolo nell’astrologia è quello di portare un’energia profonda e spirituale. Questo pianeta è associato a sogni, illusioni, creatività, e spiritualità. 

Viene definito pianeta lento in quanto permane in un segno 14 anni ca. e ciò lo rende un pianeta generazionale, esattamente come Plutone ed Urano. Questi tre pianeti formano infatti la triade di pianeti lenti, che segnano con i loro spostamenti intere generazioni andando a rivoluzionare anche il piano collettivo.

Nettuno non ama l’energia fine a se stessa, a differenze di Plutone e di altri pianeti non è esplosivo, eclatante, vistoso, arrogante. Nettuno è sfumato, appena accennato, liquido e leggero. Rappresenta l’assenza di confini, il dio dei mari ha infatti la capacità di abbattere ogni confine, di mettere in discussione il nostro inconscio ed il nostro ego andando ad intensificare l’empatia e la percezione della nostra connessione con tutto ciò che esiste.

Andando ad abbattere ogni confine il pianeta incarna l’antitesi di Saturno, in quanto distrugge ogni tipo di barriera creata da questo pianeta. Persone fortemente caratterizzate da Saturno o dal Capricorno, sono quelle che temono di più Nettuno: non amano abbandonare ed abbandonarsi per paura di non riuscire più tornare indietro.

In quest’ottica il pianeta rappresenta il livello più profondo della nostra natura che in realtà desidera dissolvere quei confini che ci impediscono di connetterci realmente con tutte le altre forme di vita.

Il Dio dei mari: Nettuno nella mitologia.

Nella mitologia romana, è il potente dio del mare, famoso per il suo tridente e il suo dominio sulle acque. Era l’equivalente del dio greco Poseidone ed era fratello di Giove (dio dei cieli) e Plutone (Dio degli inferi). 

Nettuno governava sugli oceani e i fiumi, abitando in un sontuoso palazzo sottomarino. La sua iconica immagine lo mostra su un carro trainato da cavalli marini. Questo tridente, che teneva sempre con sé, aveva il potere di scuotere la terra e causare tempeste marine spettacolari. 

Il Dio dei mari era coinvolto in molte leggende mitologiche e spesso entrava in conflitto con altri dei ed eroi. Una delle storie più famose è la sua rivalità con Atena per il patronato della città di Atene:

Nettuno, desideroso di guadagnare il favore degli ateniesi, colpì con il suo tridente la terra, facendo sgorgare una sorgente d’acqua salata. Tuttavia, l’acqua di mare non era utile per gli abitanti di Atene. Atena, invece, offrì un ulivo, che simboleggiava la pace, la prosperità e la saggezza. Questa offerta fu accolta con entusiasmo dagli abitanti di Atene.

La sua figura potente era rispettata e temuta, e i marinai spesso lo pregavano per un viaggio sicuro attraverso le acque pericolose.

Pesci, Sagittario e Aquario: i 3 segni Nettuniani

Nettuno
Nettuno

Così come tutti i pianeti, fatta eccezione per la Luna ed il Sole, anche Nettuno ha due Segni in domicilio ed uno di esaltazione: il segno dei Pesci ed il segno del Sagittario per quanto riguarda il domicilio e il segno dell’Aquario per quanto riguarda l’esaltazione. Ad ognuno di questi tre segni, il pianeta dona le sue caratteristiche in modo diverso ed ora andremo a vedere come.

3 caratteristiche dell’influenza di Nettuno sui Pesci:

1. Intuizione e Sensibilità: La combinazione di Nettuno, il pianeta della spiritualità, e il segno dei Pesci, noto per la sua profonda sensibilità e intuizione, crea individui altamente sensibili e aperti alle dimensioni spirituali della vita. Questi individui spesso hanno un forte sesto senso e una connessione intuitiva con il mondo intorno a loro.

2. Creatività e Immaginazione: Nettuno nei Pesci favorisce una vasta gamma di talenti artistici e creativi. Questi individui sono spesso artisti, poeti, musicisti o scrittori. La loro immaginazione è ricca e potente, consentendo loro di esplorare mondi interiori e esprimere le loro visioni in modi unici.

3. Spiritualità Profonda: Nettuno nei Pesci favorisce una profonda ricerca spirituale. Questi individui sono spesso interessati alla meditazione, alla filosofia, alla ricerca della verità spirituale e alla connessione con il divino. La loro spiritualità può essere un punto centrale nella loro vita.

Sagittario-Nettuno movimento e trasformazione:

La potenza del dio dell’acqua incontra il terzo segno della triade di Fuoco: il Sagittario.

Nel suo secondo domicilio Nettuno diventa sicuro, fiducioso ed ottimista. Espande i confini della conoscenza, non si accontenta dei traguardi raggiunti ed una volta conquistati non sono già più di suo interesse.

Il Nettuno-Sagittario deve andare per conoscere e per portare altrove la sua conoscenza, il viaggio che compie in questo domicilio diventa fisico, mentale e spirituale. Vuole comunicare la sua visione fiducioso che chi lo ascolta possa assimilare il suo messaggio facendolo proprio, quasi come fosse un missionario.

Viaggiando insegna, ed in ogni luogo si sente a casa perché per il Nettuno Sagittariano nessuno è straniero per davvero. Con la sua incrollabile fiducia ed anche con un po’ di candida ingenuità non vede nemici, non si accorge degli azzardi, per lui esistono solo esseri da illuminare.

La visione che diventa realtà: Nettuno in Aquario

Nettuno in esaltazione incontra Urano in domicilio nel segno dell’Aquario, l’azione diventa rapida ed improvvisa, lasciandosi dietro di netto il passato per costruire nuovi mondi concreti da vivere ed attraversare; la visione immaginaria di Nettuno diventa realtà concreta con Urano.

La continua metamorfosi, ed il continuo rinnovamento diventano una questione sociale quando le continue rivoluzioni di questo accostamento, tra Nettuno ed Urano, diventano contributo della scienza e della tecnologia. Nettuno in Aquario conferisce infatti una visione orientata al futuro, e l’azione dirompente di Urano la mette in pratica.

I transiti di Nettuno

Durante il corso di transiti significativi di Nettuno, spesso ci troviamo in circostanze indesiderate che non possiamo contrastare in alcun modo. Questi transiti ci ricordano spesso che esistono forza esterne più grandi e potenti di noi, andando a chiederci di abbandonare e sacrificare aspetti della nostra vita e della nostra identità che ritenevamo importanti.

La perdita di questi aspetti può apparire come il traboccare improvviso di un vaso, la nostra identità verrà probabilmente invasa da lati che fino a quel momento avevamo nascosto, facendoci sentire confusi sulla nostra reale essenza.

I transiti di Nettuno ci spingono ad allentare il controllo, questo può portare la nostra immaginazione a diventare sfrenata. Possiamo anche rischiare di perdere il senso delle proporzioni, ed a seconda del pianeta che riceve il transito incappare in emozioni incontrollabili (Luna) o in comportamenti avventanti e temerari (Marte). 

L’immaginazione è un altro aspetto che viene estremamente sollecitato dai transiti del pianeta, rendendoci di fatto più ricettivi al così detto “mondo immaginario”. La creatività diventa uno sbocco dove poter far fluire queste energie trasmettendole agli altri.

Nettuno indebolisce il nostro ego rendendoci più sensibili alle emozioni altrui, accrescendo l’empatia ci porta ad orientarci verso professioni o attività che implicano il prendersi cura, accantonando le nostre esigenze in relazione ai bisogni altrui.

Ciò che possiamo apprendere dai transiti di Nettuno è di imparare a lasciar fluire, solo quando finalmente desistiamo, quando smettiamo di aggrapparci a certezze ormai andate in frantumi creiamo la possibilità che si presenti qualche circostanza che ci aiuti nella prossima fase evolutiva.

Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio due libri che parlano di Urano, Nettuno e Plutone ovvero i tre pianeti lenti

Carrello
Torna in alto