TEMA NATALE: Cos’è e come funziona?

Questa è una delle domande più frequenti che mi è stata fatta da quando ho iniziato il mio percorso nel mondo dell’Astrologia, e non nascondo che è una domanda che feci io stessa ad un mio amico quando mi pronunciò per la prima volta quelle due parole: “tema natale”. Posso tranquillamente affermare che il mio viaggio nell’astrologia ha avuto inizio grazie a lui.

Tema natale: l’essenza di ciò che siamo

Ma partiamo dalla spiegazione più basilare che potrebbe mai venirmi in mente.

In un primissimo impatto, e ci tengo a sottolineare la dicitura “primissimo impatto”, il tema natale non è altro che uno schema circolare in cui troviamo dodici spicchi con relativa numerazione, ventiquattro simboli principali, ed un numero di linee tendenzialmente rosse e/o blu che collegano alcuni dei simboli che troviamo all’interno di questo cerchio.

Questo è forse quello che pensai io la prima volta che vidi il mio tema natale.

I 12 segni zodiacali all’interno del tema natale

Andando avanti col tempo iniziai a riconoscere i vari simboli: i primi, i più familiari che saltano all’occhio, sono i dodici simboli zodiacali, che conosciamo bene o male tutti, posti all’estremità del cerchio e che si susseguono in ordine anti-orario.

L’ordine giusto in cui si leggono i segni zodiacali è il seguente:

  • Scorpione
  • Sagittario
  • Capricorno
  • Aquario
  • Pesci

I Pianeti

Ma quei simboli così da soli non ci dicono molto in un tema natale. Scoprii poi cos’erano gli altri simboli: quelli dei pianeti, che si disponevano in modo sempre diverso in base al tema natale che guardavo perché si, ai pianeti piace cambiare (semi cit.).

Apro una piccola parentesi dicendo che oltre ai simboli planetari, all’interno del tema si possono trovare altri simboli come Lilith, Chirone, Nodo nord e Nodo sud. Non sempre questi vengono presi in considerazione ed utilizzati in una lettura del tema natale in quanto i Pianeti sono la parte centrale di quello che si può leggere.

L’elenco dei dodici Pianeti:

  • Sole
  • Luna
  • Mercurio
  • Venere
  • Marte
  • Giove
  • Saturno
  • Urano
  • Nettuno
  • Plutone

Le case astrologiche

Questi ultimi, i Pianeti, notai che si disponevano oltre che in concomitanza di un segno zodiacale, anche all’interno dei dodici spicchi, denominati “case”. Ma non sempre o quasi mai queste case sono tutte e dodici occupate dai simboli planetari, quindi “abitate”, e non sempre sono della stessa grandezza.

Le case astrologiche sono associate, sia a livello simbolico che cronologico, ai dodici segni zodiacali nello specifico l’associazione avviene in questo modo:

  • Casa 1°: Ariete
  • Casa 2°: Toro
  • Casa 3°: Gemelli
  • Casa 4°: Cancro
  • Casa 5°: Leone
  • Casa 6°: Vergine
  • Casa 7°: Bilancia
  • Casa 8°: Scorpione
  • Casa 9°: Sagittario
  • Casa 10°: Capricorno
  • Casa 11°: Aquario
  • Casa 12°: Pesci

Non vi nascondo che già a questo punto il mio cervello era un po’ imploso, manca ancora la parte più difficile ma allo stesso tempo interessante del tema natale, cioè quelle linee rosse e/o blu di cui vi accennavo qualche riga sopra.

I 5 aspetti del dialogo tra pianeti

Ebbene, quelle linee hanno anch’esse un nome e vengono definite “aspetti”, ma perché alcune sono rosse ed alcune sono blu? Oppure perché alcune volte troviamo più linee blu e altre volte solo linee rosse?

Prima di dare una parvenza di risposta a queste due domande, volevo precisare che cito i colori rosso e blu in quanto sono i due colori più utilizzati per delineare i vari aspetti. Esiste anche il verde ma come colore riguarda principalmente aspetti minori presenti nel tema natale.

Dopo questa piccola parentesi, torniamo a quello che è il punto finale di questa introduzione. In poche parole, gli aspetti mi piace vederli come un dialogo tra i vari pianeti. Ma perché a volte questi pianeti formano un aspetto ed altre no? Beh, semplice! “Sì, forse per te lo è”, direte voi e avete più che ragione. Gli aspetti esistono e cambiano in base ai vari gradi a cui si trova un pianeta rispetto a un altro e si dividono in cinque macro categorie:

  • Congiunzione: Vicinanza tra due pianeti
  • Quadratura: novanta gradi tra un pianeta e l’altro
  • Opposizione: centottanta gradi tra un pianeta e l’altro
  • Trigono: centoventi gradi di distanza tra un pianeta ed un altro
  • Sestile: sessanta gradi di distanza.

La mappa delle nostre unicità

Bene, ma quindi alla fine cos’è questo Tema Natale?

Beh, oltre che essere quello schemino circolare che vi ho introdotto, dove ogni segno, ogni casa ed ogni pianeta uniti agli aspetti formano un dialogo tra di loro, il tema natale è l’esatto posizionamento dei pianeti al momento della vostra nascita.

A me piaceva definirlo la mappa di ciò che siamo, ma dopo il bellissimo monologo di Drusilla Foer al Festival di Sanremo 2022, ho iniziato a pensarlo come la mappa delle nostre unicità, perché il tema natale è unico per ognuno di noi ed ogni lettura è un viaggio bellissimo che ci aiuta a capire e comprendere quelle unicità che spesso ci spaventano, oppure che semplicemente non capiamo, o che tanto amiamo di noi ma di cui non sappiamo bene da cosa derivino, ecc…

Bene, questo per me è il Tema Natale.

Ti consiglio questo sito per calcolare velocemente il tuo tema natale, lì potrai trovare una lettura standardizzata e generata in modo automatico dal sito. Se vuoi invece approfondire e preferisci avere una lettura personale ed individuale del tuo tema natale, puoi contattarmi qui. Sarò felice di rispondere alle tue curiosità.

Carrello
Torna in alto